Vogliamo dedicare la quarta edizione dello Sghembo Festival a Franco Basaglia. Prima della legge che porta il suo nome, le persone considerate troppo diverse venivano separate dalla società dei normali e costrette in istituti segreganti, ospedali psichiatrici, scuole speciali. Il simbolico inizio del processo di liberazione di queste persone fu la costruzione di Marco Cavallo, una scultura di legno azzurra portata in parata a Trieste nel marzo del 1973 da matti, infermieri, tirocinanti, medici, artisti e studenti.
Sghembo quarant’anni dopo è un luogo dove si continuano a costruire cavalli azzurri contro vecchi e nuovi muri.
/ / / / / / / / / / / /
Non siamo venuti qui
per narrarvi le nostre biografie,
ci sono venute a noia
non siamo tornati qui per i nostri diritti,
è scontato, forse retorico.
Siamo arrivati qui in cerca di bellezza, bellezza e verità.
Seri e lievi noi siamo dei tragici, dei comici.
Chi siamo
Artisti/e educatori/e, assistenti sociali, psicologi/e, attori, musicisti/e, danzatori/ci e giocolieri che stanno insieme alle persone disabili e condividono un pensiero sociale mettendo insieme la creatività di tutti.
Perché fare questo festival?
. Per far sapere a questo territorio e a tutti la poesia e la magia che nasce dalla diversità.
. Per difendere i diritti e la dignità delle persone disabili attraverso l’autonomia espressiva e artistica.
. Per scongiurare il rischio che questi sogni, che qui presentiamo, possano non esserci più.
Coordinamento artistico
- Alice Gamba
- Silvia Eruli
- Manuela Alliaud
- Roberta Roccia
- Luca Maggia
- Ornella Morpurgo
- Elena Bessone
- Manuela Mazzà
- Valentina Voglino
- Daniela Osella
- Bruno Tuninetti
- Barbara Maria Pibiri
Organizzazione generale
Cooperativa sociale LA TARTA VOLANTE SCS
Contatti
sghembo@latartavolante.org
+39 333 1750378